
Il Programma della Coalizione
Questo è un pilastro fondamentale, trasversale a tutto il programma. Vogliamo garantire i diritti a tutta la cittadinanza, senza eccezioni. Ci impegniamo per un'amministrazione vicina alla cittadinanza e che sia equa e trasparente in ogni sua azione. Crediamo fermamente che ogni individuo deve avere accesso equo a opportunità di servizi, lavoro e benessere senza discriminazioni di appartenenza, di categoria, di ceto socio-economico, di genere.
Obiettivo: eliminare i privilegi, assicurando che le norme siano rispettate e le risorse siano distribuite e applicate in modo equo e trasparente, promuovendo un vero senso di giustizia nella società
Attività:
riscrivere o riprendere i sistemi di regole vigenti prima della pandemia
verificare la possibilità di convocare il Consiglio comunale e le commissioni consiliari in orari che
agevolino la partecipazione del pubblico
promuovere e divulgare la diffusione via Internet dei lavori delle commissioni consiliari
promuovere pari opportunità e parità di genere
Obiettivo: rimuovere gli ostacoli e favorire l’accesso ai servizi e alle risorse in modo trasparente e sostenibile, in primo luogo nella Pubblica Amministrazione
Attività:
favorire l’accesso all’informazione e alle procedure alla cittadinanza anziana o in condizioni di “divario
digitale”
Potenziare l’Ufficio URP (Relazioni con il pubblico)
Rendere più agevole l’utilizzo del sito InterNet comunale
Istituire una specifica delega alla trasparenza e alla legalità
Un secondo tema trasversale, collegato al primo, riguarda la partecipazione della cittadinanza alle decisioni. Istituiremo e rafforzeremo forme di democrazia partecipativa e di rappresentanza “dal basso”, invitando la cittadinanza ad essere attivamente coinvolta, attraverso strumenti di ascolto, partecipazione diretta e delegata (come i Comitati di Quartiere e di Borgata), trasparenza, accesso alle informazioni per garantire che ogni voce possa essere ascoltata.
Obiettivo: favorire l’accesso alle informazioni, agli atti, a processi e procedure in modo trasparente (fare e far sapere)
Attività:
potenziare l’Ufficio URP (Relazioni con il pubblico)
rendere più agevole l’utilizzo del sito InterNet comunale
istituire una specifica delega alla trasparenza e alla legalità
Obiettivo: restituire l’ascolto della cittadinanza nella formazione delle decisioni
Attività:
ascolto attivo dei Comitati di Quartiere e di Borgata
sperimentazione (come avviene in molte città europee) di assemblee civiche per l’ascolto su iniziative
promosse dall'Amministrazione comunale
Obiettivo: ampliare la partecipazione della cittadinanza ai processi decisionali
Attività:
consultazione dei Comitati di Quartiere e di Borgata nei processi decisionali
sperimentazione di assemblee civiche per la valutazione di iniziative dell'Amministrazione comunale
sperimentazione del “bilancio Trasparente e partecipato“
Alghero, con la sua ricca storia millenaria, la vibrante cultura e la posizione strategica nel cuore del Mediterraneo, si distingue come fulcro cruciale per il progresso sostenibile del Nord-Ovest della Sardegna. Appoggiandosi alle sue risorse naturali, al ricco patrimonio culturale e alla sua invidiabile collocazione geografica, Alghero si propone di agire da motore trainante per la crescita economica, il benessere sociale e la valorizzazione del territorio regionale. Attraverso una collaborazione sinergica con le comunità circostanti e una pianificazione lungimirante, la città si impegna a edificare un futuro prospero e sostenibile per tutti i suoi cittadini.
Il nostro obiettivo è valorizzare Alghero come polo multifunzionale: da un lato, un vivace centro economico in grado di attrarre investimenti e innovazione nei settori chiave come il turismo, l'agricoltura, la pesca e l'artigianato; dall'altro, un punto di riferimento per l'inclusione sociale, garantendo un accesso equo all'istruzione di qualità, servizi sanitari efficienti e infrastrutture moderne per ogni residente, divenendo così un esempio per l'intera regione del Nord-Ovest della Sardegna.
Obiettivo: diventare un centro di comunicazione e informazione
Attività:
implementare infrastrutture digitali avanzate, come la fibra ottica ad alta velocità, per garantire un accesso affidabile e veloce a Internet in tutta la città.
creare piattaforme digitali collaborative che facilitino la comunicazione e la condivisione di informazioni tra cittadini, imprese e istituzioni locali.
promuovere l'alfabetizzazione digitale attraverso corsi e workshop per garantire che tutti i cittadini abbiano le competenze necessarie per utilizzare al meglio le risorse digitali disponibili.
installare punti di accesso Wi-Fi pubblico in luoghi strategici della città, come piazze, parchi e biblioteche, per favorire la connettività anche in spazi aperti.
Obiettivo: promuovere la cooperazione territoriale
Attività:
incontri periodici con rappresentanti di altre città e paesi del Nord-Ovest della Sardegna per identificare opportunità di collaborazione e sviluppare progetti congiunti.
piattaforma online dedicata alla condivisione di risorse, best practices e informazioni tra i partner regionali.
promuovere scambi culturali e visite di studio tra Alghero e altre località della regione per favorire la comprensione reciproca e l'integrazione
organizzare eventi regionali, come fiere e conferenze, per mettere in luce le eccellenze locali e promuovere il turismo e gli investimenti nella regione
partecipare attivamente a reti regionali e sovranazionali volte a promuovere lo sviluppo economico, sociale e culturale del Nord-Ovest della Sardegna.
Obiettivo: stimolare l'innovazione e la crescita economica
Attività:
promuovere spazi di coworking e di incubazione d'impresa per sostenere le start-up e favorire lo scambio di idee e competenze
organizzare eventi e conferenze sull'innovazione e l'imprenditorialità per creare opportunità di networking e ispirare nuove iniziative imprenditoriali
incentivi fiscali e finanziamenti agevolati per promuovere la ricerca e lo sviluppo nel settore delle energie rinnovabili e delle tecnologie dell'informazione
promuovere Alghero come destinazione ideale per investimenti e partnership commerciali attraverso campagne di marketing mirate e partecipazioni a fiere e conferenze internazionali.
Obiettivo: promuovere lo scambio culturale e il turismo
Attività:
collaborare con tour operator e agenzie di viaggio per sviluppare pacchetti turistici che offrano un'esperienza autentica e memorabile della vita locale
sostenere la creazione e la promozione di prodotti tipici locali, come artigianato, prodotti alimentari e vini, per valorizzare le tradizioni culturali e stimolare l'economia locale.
La famiglia è il primo nucleo formativo della società e come tale un obiettivo al centro del programma. Tuttavia, il supporto deve progressivamente spostarsi dal sostegno economico verso l’erogazione dei servizi che favoriscano la formazione delle famiglie, la natalità, il lavoro fuori dalle mura domestiche, l’assistenza e la cura di familiari più deboli e fragili. Ridisegneremo il ruolo del Servizio Sociale e promuoveremo politiche che sostengano le famiglie nelle diverse forme, garantendo accesso a servizi essenziali come l’abitazione, l'istruzione di qualità, il lavoro, l'assistenza e le infrastrutture sociali.
Inoltre, ci impegniamo a costruire una comunità di pace, inclusiva e solidale, e a contrastare le disuguaglianze sociali ed economiche.
Obiettivo: ampliare l’offerta abitativa per famiglie, giovani coppie, soggetti disagiati e terza età
Attività:
incentivi fiscali locali per l’affitto non breve
facilitazione dell’accesso al fondo per l’affitto e per la morosità incolpevole e a finanziamenti regionali per la casa
accordi con AREA per la disponibilità e il recupero dell’edilizia sociale
accordi con costruttori e promotori immobiliari per la disponibilità di alloggi in affitto concordato e la gestione di patrimoni abitativi sfitti
promozione di programmi di housing sociale e di co-housing per famiglie che non hanno accesso al credito, per la popolazione anziana e per soggetti svantaggiati o con disabilità
accordi con costruttori e promotori immobiliari per la realizzazione di programmi di alloggi “misti”, a canone concordato e in vendita
strumenti urbanistici che contengano incentivi alla promozione di edilizia per scopi sociali
accordi e programmi per l’uso, il riuso e la rigenerazione di patrimoni pubblici e privati in Agro e nella città compatta
Obiettivo: sostenere la genitorialità Attività:
promuovere una rete di sistema insieme agli altri attori (Regione, Servizio sanitario, scuole, Prefettura e autorità di Pubblica sicurezza, Chiesa, volontariato, associazioni, etc.)
dare seguito alla realizzazione del “Progetto Pedagogico” del Comune di Alghero
attivare un piano di prevenzione per adolescenti e giovani: formazione professionale, studio, sport, spazi di aggregazione
sostenere e valorizzare i centri sportivi del territorio affinché svolgano anche un'importante funzione educativa nel tempo extrascolastico
proseguire ed implementare l’attività del “Family Audit” per conciliare il tempo di lavoro con il tempo alla cura familiare
Obiettivo: favorire l'inclusione sociale
Attività:
proseguire nelle politiche di integrazione sociale e di accoglienza
implementare programmi di formazione e tutoraggio per migliorare le competenze digitali e lavorative, con particolare attenzione ai gruppi svantaggiati
favorire lo sviluppo di programmi di volontariato e servizio civile per coinvolgere i cittadini nell'aiutare coloro che sono in difficoltà e promuovere un senso di solidarietà e responsabilità sociale.
sensibilizzare la comunità sui problemi legati all'esclusione sociale attraverso campagne di informazione e eventi educativi, con l'obiettivo di ridurre il pregiudizio e promuovere l'accettazione e l'inclusione.
Obiettivo: contrasto alle dipendenze
Attività:
accordi per percorsi di prevenzione delle dipendenze
collaborazione con il mondo scolastico per messa a disposizione di personale e competenze
intervento presso il PLUS per finanziamento percorsi di prevenzione primaria sul rischio di dipendenze vecchie e nuove (ludopatia, dipendenza social ecc)
Obiettivo: sostegno alle malattie legate all’invecchiamento della popolazione
Attività:
avvio, in collaborazione con le strutture sanitarie, di una apposita sede per la realizzazione con il privato sociale di centri di sostegno per le malattie tipiche della terza età (Alzheimer - Parkinson ecc)
cooperazione e sostegno verso Università delle Tre Età e Terzo Settore per iniziative culturali e di invecchiamento attivo.
Obiettivo: sostenere il Terzo Settore
Attività:
aggiornamento dello Statuto Comunale in merito alle funzioni del Terzo Settore per creare le condizioni giuridiche-amministrative per una più stretta collaborazione fra l'Ente Locale e il mondo del volontariato
valorizzare le procedure di co-progettazione fra Ente Pubblico e Terzo settore
valorizzare la consulta del volontariato, prevedendo anche interventi di sostegno economico e messa a disposizione di mezzi e attrezzature
cessione delle attrezzature informatiche dismesse per attività di interesse sociale, volontariato,
sostegno alle famiglie in difficoltà per digital divide
messa a disposizioni di strutture comunali (o reperite sul territorio) da assegnare come sedi di associazioni di volontariato
prevedere nel PIAO (ex pianta organica) un settore specifico dell’Amministrazione comunale dedicato al rapporto con gli Enti del Terzo settore.
Alghero costituisce un unicum per la sua identità linguistica e culturale: una ricchezza che deve essere preservata, promossa e trasmessa. Allo stesso tempo, il suo territorio è stato ed è accogliente per espressioni culturali diverse, per l’espressione di molteplici forme della creatività e della conoscenza.
La comunità locale può diventare custode del patrimonio identitario, attraverso processi partecipativi che sensibilizzino le diverse popolazioni, anche “in transito”.
Obiettivo: promuovere e trasmettere il patrimonio linguistico identitario e favorirne la condivisione tra generazioni.
Attività:
promozione, disseminazione, informazione, attività didattiche sul campo, nei musei, nelle scuole, nelle biblioteche, nelle istituzioni sull’uso della lingua e della cultura algherese e catalana
favorire i luoghi della socialità e dello scambio culturale intergenerazionale
collaborazione con la Plataforma de la Llengua e nuovo impulso alla Consulta civica per le politiche linguistiche
progetti culturali, scolastici e sportivi che coinvolgano Alghero e la Catalunya
promuovere eventi legati ai Patrimoni immateriali dell’Unesco (es.: Senyal del Judici)
promuovere programmi specifici di valorizzazione dell’arte, della storia, della letteratura, della cultura regionale.
Obiettivo: sostenere la rete dell’istruzione, della conoscenza e della formazione sul territorio
Attività:
mantenimento e rafforzamento delle sedi scolastiche ad Alghero, anche con interventi nella pianificazione regionale
affiancamento ed elaborazione di progetti formativi
affiancamento dei progetti di orientamento di orientamento scolastico e universitario
completamento del progetto Ischol@
completamento dell’adeguamento funzionale e strutturale, dell'efficientamento energetico e dell’abbattimento delle barriere architettoniche
promozione di un sistema bibliotecario e archivistico integrato
mantenimento e rafforzamento del presidio universitario ad Alghero
collaborare con università e centri di ricerca per favorire la trasferibilità della conoscenza e lo sviluppo di progetti innovativi.
Obiettivo: favorire lo sviluppo personale e collettivo, la curiosità e il rispetto
Attività:
percorsi formativi di stimolo alla curiosità e alla creatività
promozione della produzione culturale, locale e no, rafforzamento della programmazione e
razionalizzazione degli spazi dedicati agli eventi
miglioramento e incremento delle attività espositive di arti visive
sostegno alle attività musicali
aggiornamento del personale della P.A. su acquisti e comportamenti sostenibili
percorsi formativi su qualità della vita associata e comportamenti sostenibili
percorsi formativi e di educazione alla pace, alla risoluzione dei conflitti e alla gestione dell’aggressività
dichiarare Alghero “città della pace”.
Obiettivo: mantenere, trasmettere e promuovere il patrimonio culturale materiale
Attività:
manutenzione continuativa di spazi e percorsi storici e formazione al recupero di ginquetes e pavimentazioni storiche
rilancio del Marchio del Corallo, protezione e visibilità delle produzioni artigianali
rafforzamento e sinergie con Il Museo del Corallo
recupero delle tradizioni del mare.
Obiettivo: tutelare attivamente e promuovere il patrimonio culturale e la condivisione della conoscenza Attività:
indirizzo qualificato delle attività della Fondazione Alghero
gestione dei fondi regionali e affidamento in gestione a enti del terzo settore, cooperative e operatori del settore
formazione e valorizzazione delle competenze
recupero di siti e beni culturali dall’incuria, rendendoli fruibili
manutenzione e controllo delle condizioni e dell’integrità dei beni culturali
prevenzione e limitazione delle situazioni di rischio per beni e attività culturali
sostegno alle azioni di restauro e valorizzazione
completamento di studi e conoscenza approfonditi dei beni culturali
mappatura e progettazione della fruizione, degli itinerari, dei sistemi di trasporto e della sosta
acquisizione e analisi di informazioni e implementazione di servizi utili al miglioramento
dell’esperienza di visita
restituzione del museo Manno all’uso pubblico
avvio dei cantieri di recupero e rigenerazione a Fertilia
completamento dei lavori di restauro e riqualificazione della Casa Comunale e dei patrimoni di archeologia industriale (es.: ex Cotonificio)
organizzazione e promozione di attività culturali in edifici e spazi storici
miglioramento dell'informazione sull'offerta culturale del territorio e cartellonistica dedicata
promozione, disseminazione, informazione, attività didattiche sul campo, nei musei, nelle biblioteche
riconoscimento e promozione del paesaggio come elemento identitario e riconoscibile
promozione del territorio del Nord-Ovest sardo, coinvolgendo i comuni limitrofi in una rete di beni e attività culturali.
Lo sviluppo del territorio deve essere sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale, rispettare e valorizzare le peculiarità naturali, storiche e culturali. Attraverso l’approccio inclusivo e partecipativo, ci impegniamo a proteggere paesaggio e ambiente mentre stimoliamo l'economia locale. Uno strumento per qualificare e indirizzare lo sviluppo del territorio è il piano urbanistico comunale (P.U.C.), con le sue diverse articolazioni, che deve generare un’idea di città condivisa, sostenibile nel tempo, resiliente agli effetti degli eventi climatici, sicura, accessibile, dotata di servizi accessibili e raggiungibili, vicina alle popolazioni più fragili.
Un altro strumento è costituito dalla pianificazione delle aree protette (cui deve essere conformata la pianificazione urbanistica), che deve agire in forma di tutela attiva delle risorse e dei processi ambientali, per garantire la continuità dell’esistenza di ecosistemi e paesaggi. Allo stesso modo, deve essere pianificato l’utilizzo dei litorali, per far convivere fruizione e mantenimento in buone condizioni.
L’attività urbanistica dovrà essere incentrata sulla riqualificazione della città, delle sue periferie, dei borghi e centri rurali, coinvolgendo la cittadinanza nell’individuazione delle necessità e delle priorità. Molta attenzione dovrà essere prestata ai servizi, in particolare quelli di vicinato, che devono essere raggiungibili dalla popolazione più anziana e più disagiata.
Obiettivo: garantire i processi ambientali, che costituiscono una primaria risorsa per il territorio, la sua identità, le sue economie.
Attività:
rafforzamento delle strutture tecniche deputate alla pianificazione e alla gestione del territorio
pianificare l’assetto dei litorali e le concessioni in base alla capacità di carico degli ecosistemi
completare l’iter di pianificazione delle aree protette nelle more della pianificazione, moratoria degli interventi impattanti sulle aree protette
adeguare il governo e la gestione delle aree protette alla loro tutela attiva
attuare il Contratto di Laguna del Calich
azioni di recupero ambientale e disinquinamento del fondale
informazione e sensibilizzazione sui corretti comportamenti nei riguardi delle spiagge e delle praterie di posidonia
promozione della Rete ecologica algherese (sistema interconnesso di habitat e biodiversità) nella Rete ecologica della Sardegna.
Obiettivo: prevenire i rischi per le popolazioni e le imprese.
Attività:
completamento della pianificazione dell’assetto idro-geologico
aggiornare i piani di azione per il clima
realizzare una rete di spazi pubblici di quartiere resilienti al clima e accessibili alle popolazioni infantili e anziane, più esposte al rischio.
Obiettivo: rendere la rete dei servizi e dei luoghi di aggregazione più vicina alla cittadinanza, in particolare quella infantile, anziana e fragile
Attività:
pianificazione e gestione delle aree verdi
promozione della gestione di aree verdi come forme di cittadinanza attiva
pianificazione dei servizi all’interno del PUC
completamento del piano commerciale
Obiettivo: favorire il recupero e la ri-funzionalizzazione del patrimonio edilizio.
Attività:
incentivi, attraverso la fiscalità locale, al recupero, alla riqualificazione energetica e al riuso
programmi di rigenerazione urbana per l’insediamento di residenze, servizi e attività economiche
piano organico di utilizzo degli immobili comunali..
La mobilità ha diversi caratteri: verso l’esterno, nel territorio e in àmbito urbano.
La competitività del Nord Ovest della Sardegna passa per la tenuta e il rilancio dell'aeroporto di Alghero. Non possiamo immaginare un’area metropolitana moderna, imprenditorialmente competitiva e capace di fare crescere le proprie imprese, come anche di attrarne di nuove, priva di un hub aeroportuale che sia una “porta” verso l'Europa e gli altri continenti. La visione d'insieme per il futuro comporta anche l'ammodernamento e il completamento delle altre infrastrutture della viabilità stradale e della rete ferroviaria. Alcune scelte (come la mobilità aerea) sfuggono al controllo del Sindaco e del Comune, alcune sono in mano all’ARST, alcune potrebbero essere ripensate
Ci impegniamo a migliorare la mobilità urbana e interurbana per rendere i trasporti più efficienti, sicuri e accessibili, con più soluzioni di mobilità sostenibile e con interventi per il trasporto pubblico.
Obiettivo: ridurre il traffico intorno alle mura, al centro storico e nei quartieri a più alta densità
Attività:
pianificazione della sosta e dei collegamenti fra i parcheggi e le aree a maggior attrattività
politiche e tariffe per la sosta che favoriscano la rotazione nelle aree a maggior richiesta
ridistribuzione delle aree di sosta libere e a pagamento
Obiettivo: favorire la mobilità attiva e sostenibile.
Attività:
ampliamento e collegamento dei percorsi ciclabili e pedonali
promozione del car e del bike sharing
adozione del Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile
ridistribuire la domanda di spazi per la sosta connessa alla ZTL.
Obiettivo: ampliare e rafforzare i sistemi e le reti di trasporto collettivo.
Attività:
adozione di sistemi di trasporto alternativi per l’Agro e il territorio a bassa densità
adozione di piattaforme di scelta modale (Mobility as a Service)
collaborazione con le Aziende di trasporto pubblico per il ridisegno del servizio urbano ed extraurbano
Obiettivo: favorire le connessioni territoriali e regionali.
Attività:
collaborazione con le Aziende di trasporto pubblico per il ridisegno di orari e coincidenze rispetto all’arrivo e alla partenza da Alghero, dall’Aeroporto e dalle altre porte del territorio
sostenere il completamento della Sassari-Alghero e della circonvallazione
Obiettivo: ampliare e promuovere le connessioni al di fuori del territorio regionale.
Attività:
sostegno alle iniziative a favore del presidio aeroportuale
promozione del territorio del Nord-Ovest sardo, della sua rete di beni e attività culturali e ambientali, delle opportunità congressuali e sportive
collaborare al potenziamento dell’Aeroporto di Alghero, per l’apertura di nuove tratte e il prolungamento dei voli al periodo invernale.
Non tutte le materie sono competenza del Sindaco e del Comune: la Sanità è fra queste. La salute della cittadinanza, però, è una priorità assoluta. Sosterremo le iniziative a favore dei presìdi sanitari locali e lavoreremo per rafforzare la rete dei servizi essenziali e del supporto alle persone, promuovendo stili di vita sani.
Obiettivo: sensibilizzare e orientare l’ASL, la Regione e le Aziende Ospedaliere.
Attività:
sostenere i comitati e le iniziative in difesa dei presidi sanitari ad Alghero
sostenere le iniziative a favore della sanità territoriale e per la realizzazione degli ospedali di comunità nel distretto sanitario di Alghero
collaborazione e stimolo alle Aziende sanitarie per la localizzazione e l’adeguamento di
poliambulatori e strutture ospedaliere e di comunità
Obiettivo: promuovere sani stili e qualità della vita nel territorio.
Attività:
promuovere percorsi di “educazione alla salute”
percorsi di formazione alimentare
accordi per percorsi di prevenzione delle dipendenze
progettare e favorire la mobilità attiva, pedonale e ciclabile
favorire i percorsi e i servizi di vicinato e prossimità
favorire la pratica dell’attività sportiva, agonistica e no
attingere ai finanziamenti per lo sport e al prestito sportivo
completare, adeguare e omologare la dotazione di infrastrutture per lo sport
dare vita alla “cittadella sportiva”
promuovere eventi sportivi che coinvolgano la cittadinanza e stimolino flussi dall’esterno.
Obiettivo: garantire l’igiene urbana e la salubrità del territorio
Attività:
rafforzamento degli accordi con Multiss per disinfestazione e derattizzazione
rafforzamento di programmazione e pianificazione di disinfestazione e derattizzazione
nuovo appalto di raccolta rifiuti
sensibilizzazione e informazione multilingue sulla raccolta differenziata
miglioramento di programmazione e gestione della raccolta rifiuti orientata al turismo e alla ricettività
promuovere e favorire il recupero e il riuso di beni destinati allo smaltimento
pianificare la pulizia delle spiagge per tutto l’anno, non solo nel periodo estivo, per favorirne la fruizione da parte della cittadinanza come “spazi pubblici paesaggistici e ambientali".
Per Alghero, con la nostra visione di sviluppo economico inclusivo e dinamico, ci proponiamo di creare un tessuto lavorativo che non solo fornisca occupazione a tutti, ma anche stimoli la realizzazione individuale e collettiva. Questo impegno profondo si traduce in un insieme di strategie mirate volte a sostenere le imprese locali, promuovere l'innovazione e garantire un accesso equo e dignitoso alla formazione e al lavoro per ogni membro della comunità.
Obiettivo: sostenere le imprese
Attività:
offrire agevolazioni fiscali alle imprese locali sotto forma di riduzione delle tasse locali, come l'IMU e la TARI, per ridurre i costi operativi e stimolare gli investimenti
istituire fondi o programmi di sostegno finanziario offrendo prestiti a tassi agevolati o contributi per progetti di sviluppo di interesse comune
promuovere attivamente il territorio di Alghero come destinazione turistica e commerciale, attraverso campagne pubblicitarie, partecipazione a fiere e eventi settoriali, e supporto alla promozione online
promuovere l'artigianato locale attraverso l'organizzazione di fiere e mercati dedicati, l'istituzione di laboratori creativi e l'offerta di spazi espositivi gratuiti
collaborare con istituti di formazione e centri di ricerca per offrire programmi formativi e workshop gratuiti per le imprese locali, nonché incentivare l'innovazione attraverso premi e riconoscimenti
offrire agevolazioni e incentivi alle imprese che investono nella riqualificazione e valorizzazione del patrimonio urbano di Alghero, contribuendo così a migliorare l'attrattività del territorio
collaborare attivamente con le associazioni di categoria e le camere di commercio locali per comprendere le esigenze delle imprese e sviluppare strategie di supporto mirate.
Obiettivo: Promuovere l’innovazione
Attività:
collaborare con istituzioni locali, università e centri di ricerca per istituire incubatori e acceleratori di imprese, offrendo spazi, servizi di supporto e mentoring per aiutare le nuove imprese innovative a crescere e avere successo
istituire premi e concorsi dedicati all'innovazione, per riconoscere e premiare le imprese locali che si distinguono per la loro creatività e capacità innovativa. Questi premi possono essere accompagnati da incentivi finanziari o visibilità mediatica
organizzare programmi di formazione e sviluppo per imprenditori e lavoratori locali, fornendo corsi e workshop su tematiche legate all'innovazione, all'imprenditorialità e alla gestione aziendale
stabilire collaborazioni con istituti di ricerca locali per promuovere la trasferibilità delle conoscenze e favorire lo sviluppo di progetti di ricerca e sviluppo congiunti tra pubblico e privato
offrire incentivi fiscali e finanziari alle imprese che investono in attività di ricerca e sviluppo o che sviluppano prodotti o servizi innovativi, al fine di stimolare gli investimenti nell'innovazione
promuovere la creazione di cluster e reti di innovazione, facilitando la collaborazione tra imprese, istituti di ricerca, enti pubblici e altri attori locali per favorire lo scambio di conoscenze e la creazione di sinergie
organizzare eventi, conferenze, incontri e seminari sull'innovazione, per sensibilizzare la comunità locale sull'importanza dell'innovazione e ispirare nuove idee e progetti innovativi.
Obiettivo: favorire la formazione professionale
Attività:
organizzare corsi e workshop gratuiti o a basso costo su tematiche di interesse per il mercato del lavoro locale, come ad esempio corsi di aggiornamento professionale, corsi di lingue straniere, corsi di informatica e digitalizzazione.
stabilire partenariati con istituti di formazione professionale, scuole superiori, centri di formazione e università per offrire programmi di formazione professionale mirati alle esigenze del territorio, in settori quali ad esempio il turismo, l'artigianato locale, l'agricoltura sostenibile, ecc.
offrire borse di studio o finanziamenti a sostegno degli studenti che desiderano frequentare corsi di formazione professionale, contribuendo così a rimuovere eventuali barriere economiche all'accesso all'istruzione.
favorire la realizzazione di tirocini e stage presso aziende locali, enti pubblici e associazioni, offrendo opportunità concrete di apprendimento sul campo e di acquisizione di competenze pratiche.
istituire centri di formazione professionale in collaborazione con altri enti, dove offrire corsi e percorsi formativi su varie discipline, facilitando l'accesso alla formazione per tutti i cittadini.
realizzare programmi specifici per il reinserimento lavorativo di persone disoccupate o in cerca di nuova occupazione, offrendo corsi di formazione professionale personalizzati e orientamento lavorativo.
promuovere l'apprendistato come modalità di formazione e inserimento nel mondo del lavoro, facilitando la stipula di contratti di apprendistato tra imprese e giovani lavoratori e offrendo eventuali incentivi alle imprese che assumono apprendisti.
Obiettivo: comunicare i risultati
Attività:
identificare e definire indicatori chiave di performance (KPI) per ogni strategia e obiettivo fissato, in modo da poter misurare in modo chiaro e obiettivo i risultati ottenuti.
raccogliere dati e informazioni pertinenti attraverso indagini, interviste, analisi statistiche e monitoraggi periodici per valutare l'andamento delle attività e il raggiungimento degli obiettivi.
analizzare i dati raccolti per valutare l'efficacia delle strategie e individuare eventuali aree di miglioramento o criticità da affrontare.
coinvolgere attivamente gli stakeholder locali, tra cui cittadini, imprese, associazioni e istituzioni, nel processo di monitoraggio e valutazione, al fine di raccogliere feedback e valutazioni qualitative sulle iniziative messe in atto.
presentare in modo trasparente e accessibile i risultati del monitoraggio e della valutazione attraverso report periodici, pubblicazioni online e incontri pubblici, per informare la comunità locale e favorire la partecipazione e il coinvolgimento dei cittadini nel processo decisionale.
apportare eventuali aggiustamenti alle strategie e alle azioni messe in atto per ottimizzare i risultati e garantire il raggiungimento degli obiettivi prefissati, sulla base dei risultati ottenuti dall'analisi dei dati e del feedback ricevuto dagli stakeholders.
utilizzare il processo di monitoraggio e valutazione come opportunità di apprendimento continuo per il Comune e per la comunità nel suo complesso, al fine di acquisire conoscenze e competenze utili per affrontare sfide future e migliorare le pratiche di governance locale.
L'impegno verso la promozione, lo sviluppo e l'utilizzo delle energie rinnovabili rappresenta una strategia energetica. Questo significa anche garantire che la transizione energetica sia gestita in modo responsabile e sostenibile. Questo impegno si estende oltre la mera adozione di fonti energetiche più pulite; include anche la prevenzione della speculazione sulle risorse naturali e l'assunzione di un approccio globale che tenga conto degli impatti ambientali, sociali ed economici di ogni iniziativa energetica.
Questa non è solo una scelta, ma una necessità vitale per il futuro di Alghero e del pianeta. Ridurre la dipendenza da fonti fossili è cruciale non solo per mitigare gli effetti del cambiamento climatico, ma anche per garantire la resilienza e la sostenibilità a lungo termine della città. L'impegno di Alghero verso le energie rinnovabili non è solo un riconoscimento dell'urgenza di affrontare il cambiamento climatico, ma anche una determinazione a prendere azioni concrete e significative per affrontare questa sfida globale.
Obiettivo: sicurezza energetica a lungo termine
Attività:
incentivi fiscali per le imprese che adottano energie rinnovabili, al fine di promuovere investimenti nel settore e garantire una fornitura energetica stabile e sostenibile nel lungo termine.
piani di emergenza energetica per gestire situazioni di crisi e garantire un approvvigionamento costante di energia durante eventi eccezionali o interruzioni della rete.
collaborare con istituzioni regionali e nazionali per sviluppare politiche energetiche coordinate che favoriscano la transizione verso fonti energetiche rinnovabili.
Obiettivo: riduzione delle emissioni di gas serra
Attività:
promozione di programmi di incentivi per l'installazione di impianti solari e eolici sul territorio comunale, al fine di ridurre l'uso di combustibili fossili e le emissioni di gas serra.
implementazione di campagne di sensibilizzazione sull'efficienza energetica e sulle pratiche di consumo responsabili, coinvolgendo attivamente la comunità locale per ridurre il consumo di energia e le emissioni inquinanti.
standard ambientali per le industrie e le attività commerciali, al fine di ridurre le emissioni inquinanti e migliorare la qualità dell'aria.
Obiettivo: promuovere opportunità economiche e innovazione tecnologica
Attività:
creazione di un fondo di investimento per lo sviluppo delle energie rinnovabili, destinato a sostenere start-up e progetti innovativi nel settore, promuovendo la crescita economica e l'occupazione locale.
organizzazione di eventi e conferenze sulle energie rinnovabili e sulle tecnologie pulite, al fine di favorire lo scambio di conoscenze e stimolare l'innovazione nel settore.
collaborazione con istituti di ricerca e università per sostenere la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie e soluzioni nel campo delle energie rinnovabili, creando così opportunità di innovazione e sviluppo tecnologico.
Obiettivo: diversificazione dell'approvvigionamento energetico
Attività:
incentivazione per la diversificazione delle fonti energetiche, promuovendo l'uso di energie rinnovabili come soluzione complementare alle fonti tradizionali.
promozione di progetti di cogenerazione e microgrid per aumentare l'efficienza energetica e garantire una fornitura più stabile ed affidabile di energia, riducendo al contempo la dipendenza da fonti energetiche centralizzate.
incentivi per la produzione e l'utilizzo di biocarburanti e biogas, incoraggiando la diversificazione delle fonti di energia e riducendo l'impatto ambientale derivante dall'uso di combustibili fossili.